
Parco Auto 2.0.14
Parco Auto
Parco Auto permette di gestire il parco macchine di un ente
Pubblicato da Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
Contatto tecnico Marco Spasiano
Vitalità:
69%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
VEICOLO PROPRIETÀ
VEICOLO NOLEGGIO
LIBRETTO PERCORRENZA VEICOLO
ASSICURAZIONE VEICOLO
BOLLO
MULTA
VALIDAZIONE DIRETTORE
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Informazioni di dettaglio
Parco Auto 2.0.14
Parco Auto
Ultimo rilascio 2021-12-09 (2.0.14)
Tipo di manutenzione internal
Licenza AGPL-3.0-or-later
Piattaforme
web
linux
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza Modello Interoperabilità
Lista dipendenze Nessuna
Lingue supportate
Italiano
Documentazione API Parco Auto API
Descrizione estesa
Parco Auto permette di gestire il parco macchine di un ente, è possibile inserire sia Veicoli di Propietà che veicoli a noleggio, inoltre gestisce le multe con la possibilità di allegare un file e il bollo con la scadenza in caso di veicolo di proprietà.
VEICOLO
Premendo su “Veicolo” dal menù “Elenco funzionalità” si accede alla schermata “Elenco Veicoli” dalla quale si potrà visionare l’elenco di tutti i veicoli della Struttura se inseriti.
VEICOLO NOLEGGIO
Per la codifica dei un veicolo a noleggio dal menù “Elenco funzionalità” occorre cliccare sull’apposito campo “Veicolo Noleggio” e cliccare su “Aggiungi un nuovo Veicolo a Noleggio” .
VEICOLO PROPRIETÀ
Sarà quindi necessario compilare le sottosezioni “Dati veicolo” e “Dati immatricolazione” trascurando le altre. Nella sezione “Dati veicolo”, in fase di primo inserimento sarà innanzitutto richiesto di scegliere il veicolo da caricare in proprietà mediante scelta dall’apposito menù a tendina tra i veicoli già caricati per la Struttura. Nel form occorrerà inserire tutti i dati obbligatori e in particolare i dati relativi all’immatricolazione. In fase di salvataggio se la targa è stata correttamente inserita nella procedura SIGLA il sistema sarà in grado di riportare automaticamente l’etichetta del veicolo con il quale lo stesso è stato inventariato sul programma di contabilità. Dopo aver salvato si troverà il veicolo inserito nella lista dei veicoli di proprietà della Struttura.